Profilo professionale

Dopo la laurea in Fisica con lode, ha svolto per due anni attività di ricerca scientifica nel campo della modellistica e simulazione di sistemi complessi (è co-autore di 9 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali).

Successivamente ha lavorato per cinque anni presso una società fornitrice di servizi di logistica integrata, occupandosi di sistemi automatici di movimentazione, sistemi informativi per la gestione di magazzino e progetti di terziarizzazione logistica.

Dal 2000 al 2004 ha svolto attività consulenziale occupandosi di Controllo di Gestione, di Business Intelligence e di progetti/simulazioni di sistemi logistico-produttivi.

Dal 2005 al 2019 è stato socio fondatore e Amministratore di Quantimethod S.r.l., una società di consulenza specializzata nella realizzazione di analisi quantitative e simulazioni in ambito aziendale.

Dal 2020 prosegue la sua attività di consulenza come libero professionista mediante la ditta individuale “Quantimethod di Roberto Casati”.

La maggior parte degli interventi che ha condotto direttamente sono stati realizzati in campo economico-finanziario (Analisi e simulazioni di bilancio, Valutazione di progetti di investimento, Pricing e analisi dei rischi di strumenti derivati), in campo logistico (Analisi quantitative di supporto alla progettazione di sistemi logistici, Simulazione di sistemi logistici, Ottimizzazione delle gestione delle scorte) e nel campo della Proprietà Industriale.

Dal 2012 in avanti si è occupato principalmente di valutazioni economico-finanziarie di brevetti, marchi e di Transfer Pricing di beni immateriali, collaborando con alcuni dei più noti studi di consulenza in Proprietà Industriale e studi di Commercialisti di Milano.

E’ uno dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Milano specializzati nella valutazione di brevetti e marchi e nella valutazione dei danni derivanti dalla violazione dei diritti di proprietà industriale (C.T.U. n° 14286 dell’Albo dei Consulenti Tecnici nella categoria Periti Esperti).

E’ iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti in valutazione di brevetti e marchi della Camera di Commercio di Milano (Numero di iscrizione 2962).

Ha tenuto diversi seminari e interventi a convegni, sia sull’attività di ricerca accademica svolta subito dopo la laurea, sia sulle tematiche della successiva attività consulenziale.

Dal 2014 al 2019 ha tenuto le lezioni sulla valutazione economica dei brevetti presso il corso “Brevetti e Proprietà industriale” del Politecnico di Milano.

Lezione “Introduzione alla valutazione dei brevetti” – Corso Brevetti e Proprietà Industriale a.a. 2018-2019, Politecnico di Milano, 24 maggio 2019

 

Pubblicazioni

R. Casati, Patent Box: i metodi ed i criteri di calcolo del reddito agevolabile nel caso di uso diretto dei beni immateriali, Il Diritto Industriale 6/2016, dicembre 2016, pp. 556-570

R. Casati, Patent Box: i metodi ed i criteri di calcolo del reddito agevolabile nel caso di utilizzo diretto dei beni immateriali, Rivista dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale 1/2016, aprile 2016, pp. 13-24

R. Casati, E’ in arrivo il Patent Box Italiano, un’opportunità per le imprese da valutare attentamente caso per caso, Notiziario dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale 2/2015, ottobre 2015, pp. 10-15

R. Casati, Capitolo 13 – Elementi di valutazione economica di brevetti, in Brevetti e proprietà industriale a cura di R. Pietrabissa e M. Barbieri, Maggioli Editore, 2015, pp. 257-294

F. Brivio, R. Casati, G. Cattaneo, M. Costato, F. Magni, M. Milani, N. Pistoni, F. Previdi, and L. Spinoglio, A critical analysis of radiation-matter interaction, Rivista del Nuovo Cimento, fascicolo 8, volume 23, anno 2000

S.Bandini, R.Casati, M. Castagnoli, M. Costato, M. Liguori and M. Milani, Cellular automata approach for investigation of low power light effects on the dynamics of plant-inhabiting mites, Il Nuovo Cimento della Società Italiana di Fisica D – Condensed Matter Atomic Molecular and Chemical Physics, Fluids Plasmas Biophysics, Vol. 20 D, N. 10, ottobre 1998, pp. 1595-1607

S. Bandini and R.Casati, A Cellular Automata Approach to the Simulation of a Prey-Predator System of Mites, in S.Bandini and G.Mauri (Eds), ACRI’96 Proceedings of the 2nd Conference on Cellular Automata for Research and Industry, Milan, Italy, 16-18 October 1996, Springer, London, 1997, pp.135-146

R. Casati, M.Costato and M.Milani, Cellular Automata simulation of the effects induced by an external electromagnetic field on microtubules formation dynamics, Bioelectrochemistry and Bioenergetics, 41, 1996, pp. 63-69

R. Casati, F.Magni, M.Milani and L.Spinoglio, Cellular Automata design for photonic active devices, Photonics ’95, European Optical Society Annual Meetings Digest Series: Volume 2A, pp.344-347 vol.1, 1995

M. Milani, G.Cattaneo, R.Casati, F.Magni and L.Spinoglio, Cellular automaton approach to semiconductor laser behavior and applications, in Functional Photonic Integrated Circuits, Mario N. Armenise, Ka-Kha Wong Editors, Proceedings SPIE (Society of Optical Engineering) Vol. 2401, 1995, pp. 22-31

Bolognani, R.Casati, F.Causa, M.Costato and M.Milani, Cytoskeleton dynamics: Cellular Automata unveil electromagnetic-mediated macromolecular ordering processes, in Proceedings of the Italian National Meeting on Cellular Automata for Research and Industry (ACRI 94), Rende (Cosenza), September 29-30 1994, edited by S.Di Gregorio and G.Spezzano, pp. 275-286

R. Casati, F.Magni, M.Milani, and L.Spinoglio, Towards a simulation for active and passive optoelectronic laser systems, in National Workshop on Nonlinear Dynamics, Pavullo nel Frignano (Modena), 19-22 May 1994, M.Costato, A.Degasperis and M.Milani Editors, collection Conference Proceedings of the Italian Physical Society, Vol. 48,  Bologna, 1995, pp. 293-299

←indietro